
Il prestigioso Hotel ha scelto la flessibilità e l'affidabilità di Ambach per le sue nuove cucine
A soli cinque minuti a piedi dalle principali attrazioni culturali e di intrattenimento di Dublino, il Merrion Hotel da più di vent’anni continua ad accogliere i suoi ospiti in ambienti dal design esclusivo e servizio eccellente. L’Hotel offre una vasta scelta di opzioni culinarie tra cui scegliere: da quelle più informali proposte da ‘The Cellar Bar’ alla moderna cucina irlandese di ‘The Garden Room’, sino ai piatti più raffinati proposti da Patrick Guilbaud, l’unico ristorante con 2 stelle Michelin in Irlanda.
Dopo un imponente ristrutturazione terminata nel 2017, i già alti standard qualitativi dell’hotel hanno raggiunto livelli ancor più elevati. Per soddisfare al meglio le esigenze di produttività del ristorante Garden Room, era necessario rinnovare la cucina con una soluzione estremamente versatile per preparare pasti durante tutto l’arco della giornata: colazione, pranzo e cena, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno.
Per Gerry Kane della società Kaneco - kitchen contractor e partner di lunga data del Merrion - non c’è stato alcun dubbio sulla scelta dell’azienda che avrebbe realizzato le cucine: Ambach. Insieme, Kane e Cooney hanno optato per due blocchi cottura della linea Ambach System 900 Exclusive Range destinati sia alle preparazioni del bar che a quelle del ristorante Garden Room. Realizzati su misura con piano unico igienico, entrambi sono progettati con aree dedicate alle varie fasi di preparazione. “Ogni area è ‘indipendente’ e attrezzata con un blocco Ambach, un forno, attrezzature per la refrigerazione e per la pasticceria”, spiega Kane. Tutto è stato pensato per ottimizzare il lavoro. Ad esempio, l’ingresso e l’uscita del personale seguono due flussi diversi. In questo modo, si riducono notevolmente la confusione, il rumore e il rischio di rottura dei piatti. “Adesso l’ambiente di lavoro è più tranquillo, gestibile e pulito”, ha commentato Kane.
Inoltre, il sistema di controllo della cucina riduce del 50% i costi annuali di funzionamento dell’impianto di scarico e di trattamento dell'aria; un risparmio significativo per una cucina che lavora ininterrottamente.
Non sono mancante le difficoltà durante i lavori. La più grande sfida si è presentata quando Kaneco e Cooney hanno dovuto ridisegnare completamente il layout della cucina perchè sono ‘spuntati’ due grandi pilastri proprio laddove era prevista inizialmente l’area cottura. “Questo ci ha imposto di ottimizzare lo spazio disponibile spostando la cucina di circa 50 cm”, ha spiegato Kane.
Dopo aver terminato i lavori per la cucina di Garden Room, il team si è dedicato all’altra cucina collocata nel seminterrato. Grazie al sistema Ambach, è stato possible ruotare il blocco di 90° e accedere alla cucina nonostante gli spazi ridotti. Inoltre, tutte le attrezzature sono state riconfigurate nella nuova sistemazione ed è stata creata anche una zona per la pasticceria.
Anche se la cucina di Garden Room è ben diversa rispetto al progetto iniziale, Cooney e il suo team si sono dichiarati molto soddisfatti del risultato finale. “È un piacere lavorare nella nuova cucina. Sono soddisfatto del design così come dell’ergonomia e delle prestazioni. Anche l’ambiente di lavoro al piano seminterrato è davvero migliorato”, ha aggiunto Cooney. E a giudicare dall’affluennza al ristorante, anche i clienti non hanno tardato a mostrare il loro apprezzamento riconscendo il grande valore aggiunto per l’hotel”.